Tematica Funghi

Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm., 1871

Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm., 1871

foto 592
Foto: Eric Steinert
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983

Genere: Tricholoma (Fr.) Staude, 1857

Descrizione

Cappello da giovane assume la forma di una capocchia di spillo, poi globoso, campanulato, convesso, infine pianeggiante, leggermente umbonato; colore grigio topo, ricoperto da numerose squame, seriche grigio-nerastre. Lamelle smarginate al gambo, poco fitte, fragili, con margine denticolato, di colore da bianco a grigio-cenere. Gambo pieno, fistoloso, poi cavo, cilindrico; 4–8 cm di altezza, con un diametro variabile da 1 a 2,5 cm; di colore bianco farcito con picchiettature forforacee verso l'apice; ha una cortina quasi persistente di colore grigiastro. Spore ellittiche, non amiloidi, lisce, 5-8 x 4-5 µm, bianche in massa. Carne minuta, fragile, tenera, di colore bianco o bianco cenere; odore e sapore tenui e delicati. Commestibilità ottima; specie apprezzata, molto ricercata.

Diffusione

Si può trovare nei boschi di latifoglia o in quelli misti, ma il suo habitat ideale è la pineta; cresce dal tardo autunno all'inverno; in certe zone si può trovare anche tra maggio e giugno, in certe primavere piovose e fredde. Etimologia genere: dal greco thríx, trikhós = pelo e lôma = orlo, con l'orlo peloso. Etimologia specie: dal latino terreus = terreo, grigio, per il suo colore. Specie simili: Tricholoma pardinum (molto velenoso), conosciuto anche con il nome di T. tigrinum. Tricholoma scalpturatum (buon commestibile). Tricholoma virgatum (velenoso), fungo dalla carne amarissima che si distingue per il cappello campanulato, con umbone acuto. Prestare molta attenzione a possibili confusioni con T. pardinum, specie molto pericolosa, che ha provocato, tra l'altro, anche qualche decesso. Da questa specie prende il nome una nota sindrome detta, appunto, "pardinica".

Sinonimi

= Agaricus myomyces Pers., Neues Mag. Bot. 1: 100 (1794) = Agaricus terreus Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur: tab. 28 (1762) = Gymnopus myomyces (Pers.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 608 (1821) = Tricholoma bisporigerum J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 8(3): 20 (1933) = Tricholoma myomyces (Pers.) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 8(3): 21 (1933) = Tricholoma terreum (Schaeff.) Quél., Führer Pilzk.: 134 (1871).


00122 Data: 28/09/2002
Emissione: Personalità - Scienziati - Alexander Fleming
Stato: Mozambique
01938 Data: 30/12/1987
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic

01958 Data: 19/01/1985
Emissione: Funghi
Stato: Paraguay
02541 Data: 01/04/2001
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau

02935 Data: 05/05/2008
Emissione: Funghi
Stato: Korea (North)
02939 Data: 05/05/2008
Emissione: Funghi
Stato: Korea (North)
Nota: Stampati anche in striscia con libretto copertina

03547 Data: 18/06/1991
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia